Porzia Maria Favale
21 MAGGIO 2023
di Alessandra Dechigi

Quanto stupore ho letto negli occhi degli amici e dei colleghi che ho riabbracciato dopo tre anni.
Gli occhi brillanti, sorrisi aperti, vibrazioni positive e scopi comuni.
Il grande ospite: lo yoga.

Sarvayoga International ha fatto si che finalmente ci ritrovassimo ai piedi di un maestro d’eccezione che con generosità ha condiviso insegnamenti preziosi.
Il Dr. Chinmay Pandya ci ha nutrito di sorrisi e amore, ha raccontato storie bellissime e ha condiviso esperienze.
Il tempo è volato. Volevamo restare insieme ancora un po’…!
Essere insieme si è rivelata un’esperienza che ha toccato l’animo di tutti i presenti come se fosse la prima volta.

Abbiamo apprezzato il senso del Satsang dopo tanto tempo di “digiuno”, che ognuno ha calmierato partecipando ad incontri online che, seppur ricchi ed interessanti, lasciano sempre un senso di sospensione, quasi di incompiuto.
Abbiamo ritrovato l’eleganza rinnovata dei locali dell’Ambasciata dell’India; l’ospitalità dei funzionari che ancora una volta si sono resi parte attiva per la buona riuscita dell’incontro.

Antonietta Rozzi che con desiderio, intenzione e determinazione ha reso possibile un nuovo inizio di vita yogica e il primo evento in presenza post-covid.
I volontari romani che si sono resi disponibili per fare “gli onori di casa”.
Tutti gli ospiti che partecipando, si sono affidati e hanno contribuito, come ci insegna il Dr. Chinmai Pandya: “a riparare con intenzione ed intensità tutte le perdite energetiche subite in questi anni: questo è yoga” !

COMUNICATO STAMPA
21 MAGGIO 2023 – ROMA
Seminario speciale da non perdere
Evento unico in presenza
Roma è pronta ad accogliere il Dr. Chinmay Pandya per la prima volta in Italia.
SAT SANG CON UN GRANDE MAESTRO YOGA TRADIZIONALE E UN MODERNO PENSATORE E SCIENZIATO
Una straordinaria occasione per un incontro esclusivo dedicato ai soci di SARVA YOGA INTERNATIONAL e ASSOYOGA Italia
Il Dr. Chinmay Pandya parlerà dei seguenti temi:
§ La vita umana: benedizione o maledizione
§ La Scienza del Mantra: comprendere i meccanismi del Mantra e approfondire il Gayatri Mantra
Orari dalle 10.30 alle 15.00 con breve pausa pranzo
Evento gratuito. Posti limitati a 80 partecipanti e iscrizioni in ordine di arrivo.
In ogni parte del mondo migliaia di persone partecipano ai suoi incontri e Sat Sang

Dall’ Uovo di Pasqua
Dall’uovo di Pasqua è uscito un pulcino
di gesso arancione col becco turchino.
Ha detto: “Vado, mi metto in viaggio
e porto a tutti un grande messaggio”.
E volteggiando di qua e di là
attraversando paesi e città
ha scritto sui muri, nel cielo e per terra:
“Viva la pace, abbasso la guerra”.
Gianni Rodari
Le rondini sono tornate e cominciano a spuntare le prime margherite, testimonianza del rinnovamento e della rinascita che la natura mette in atto con la tenacia che le è propria.
E’ con l’immagine di questa bellezza che il gruppo degli allievi e degli insegnanti di Yoga in IFO desiderano augurare a tutti forza e tenacia per affrontare la vita e godere del rinnovamento.
Desideriamo per tutti leggerezza e pace e vogliamo condividere le parole semplici di Gianni Rodari.
Buona Pasqua
Lo Staff di Yoga in IFO
GRAZIE
GRAZIE di Alessandra Dechigi
Ogni lunedì i malati oncologici dell’IFO possono partecipare ad una lezione di yoga completamente gratuita e studiata per le loro esigenze.
In oltre 13 anni il progetto è diventato una realtà conosciuta e molto apprezzata da medici e pazienti.
Domenica 23 gennaio 2023 gli insegnanti del gruppo Yoga in IFO hanno ricevuto dalle mani del presidente FIY Eros Selvanizza un attestato di ringraziamento per la preziosa opera di volontariato prestata presso gli istituti IFO – Regina Elena – San Gallicano di Roma.

In occasione della cerimonia di consegna degli attestati, li insegnanti sono stati chiamati a testimoniare la propria esperienza e ciò che è emerso è stata tanta commozione e gratitudine da parte di tutti.
Abbiamo ascoltato la voce rotta dall’emozione e abbiamo visto le lacrime, ma abbiamo sentito tanta unità, audacia e coraggio.
Ringraziare è bello e la gratitudine arricchisce il presente; ci aiuta ad accettare la vita così come è, dandoci la possibilità di intervenire in ciò che possiamo cambiare e prendere atto di ciò che non possiamo cambiare.
Samtosha, tradotto spesso con il termine appagamento, è il nyama che più si avvicina e chiarisce il senso profondo della gratitudine.
Un grande ringraziamento va quindi, agli insegnanti che hanno realizzato questo progetto: Porzia Maria Favale, Floriana Amati, Gioia Croci, Barbara Damiani, Alessandra Dechigi, Francesca Desideri, Ilenia Di Giovanni, Maura Grava, Sara Guerrera, Fabio Milioni, Lucia Morotti, Massimo Olivieri, Sabrina Tinelli.
Al Presidente FIY Eros Selvanizza che ha reso possibile l’inserimento degli insegnanti di yoga in una struttura ospedaliera.
Ai direttori sanitari e a tutti i medici che credono nell’efficacia delle terapie di supporto.
A tutti gli allievi/pazienti che ogni giorno affrontano la vita con coraggio e fiducia.
Riflessioni sulla Giornata Internazionale dello Yoga
di Alessandra Dechigi
Una volta un maestro chiese a tutti noi che pendevamo dalle sue labbra, quale fosse la cosa che tutti gli uomini desiderano e difficilmente ottengono, indipendentemente dallo stato sociale o dal luogo di nascita… “Facile” disse lui, “la pace”.
Ogni essere umano dice: ”Io voglio la pace” senza ottenerla, Perché?
“Facile” disse il maestro, “togliamo l’ego – IO- , togliamo lo sforzo legato al -VOGLIO- e cosa resta? La pace, appunto”
Le sue parole rimasero stampate nella mia mente.
Lo scorso 21 giugno ho partecipato alle celebrazioni per la Giornata Internazionale dello Yoga a Roma. Come ogni anno i preparativi sono stati impegnativi per tutti quelli che si sono resi disponibili per rendere possibile l’evento: l’Ambasciata dell’India a Roma, la Federazione Italiana Yoga, Sarvayoga International e le altre associazioni con le quali si condividono oneri ed onori da sette anni senza interruzione.
- 2015 ci siamo radunati nei locali dell’Ambasciata. Abbiamo praticato con entusiasmo e stupore per quella “novità” alla quale eravamo chiamati a partecipare. Abbiamo gettato le basi per il cammino che ci accingevamo a percorrere.
- 2016 il prato dei giardini dell’Auditorium ha fatto da sfondo alla pratica condotta a turno dai rappresentanti delle associazioni partecipanti, ognuna riconoscibile per le differenze formali nella pratica. La bellezza del luogo ha amplificato il piacere di essere insieme.
- 2017 i giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica erano stracolmi di partecipanti e la lezione di protocollo è stata condotta ancora a turno dagli insegnanti che si sono avvicendati sul palco, ma la OM alta e potente è stata l’azione energica che ha decretato in ognuno di noi un momento intimo di svolta.
- 2018 Piazza del Campidoglio. Un nastro arancio ha unito il cuore e la mente di ognuno dei praticanti. La lezione di protocollo ha avuto una sole voce e l’armonia si è sentita forte, alta, sottile. In piazza si respirava emozione ed amore.
- 2019 Piazza del Campidoglio. Molta più partecipazione consapevole. C’è stato spazio per tutti, praticanti e curiosi. Ognuno si è sentito libero di esprimersi nella condivisione. Abbiamo vissuto insieme un momento creativo.
- 2020 La pandemia non ha interrotto il filo che unisce. In pochissimi abbiamo praticato la lezione di protocollo con attenzione e intimità sulla terrazza che ci ha messo a disposizione l’Ambasciata dell’India. Determinazione e fiducia ci hanno fatto superare tutti gli ostacoli che ci siamo trovati a fronteggiare.
- 2021 Castel Sant’Angelo è stato il luogo che ha permesso il ritorno alla vita, a praticare in presenza, cercando di bilanciare la sicurezza con la voglia di ritrovarsi vicini. Ci siamo sentiti accolti dalla nostra città che si stava riaffacciando timidamente alla vita abituale.
- 2022 Castel Sant’Angelo. Roma congestionata e piena di turisti in un giorno infrasettimanale, traffico, niente parcheggi e le solite cose che ricominciano dopo così tanto tempo di stasi. Piccoli intoppi organizzativi, ritardi, caldo asfissiante, echi di guerra, crisi economica…e chi più ne ha più ne metta. Eppure, eravamo in tantissimi, sorridenti, uniti e disponibili, aperti e senza aspettative. Difficile da descrivere il clima, l’armonia che abbiamo respirato. Tutti uniti in un’unica voce, nel presente senza ego e immersi nell’ahimsa. Abbiamo respirato la pace.
Mercoledì 11 novembre 2021: il Ciclo dei Sette
Il Corso ” Il Ciclo dei Sette”
livello base partirà ONLINE
mercoledì 11 novembre 2020 dalle ore 19:00 alle ore 21:30
E’ ancora possibile inserirsi nel Gruppo
Il Ciclo dei Sette è un progetto nato per permettere di avvicinarsi a questa splendida disciplina nella sua totalità , quindi con la teoria e con la pratica anche se non si può seguire un classico corso settimanale. I gruppi saranno molto piccoli ( Min. 5 Max. 10 partecipanti) per permettere all’ insegnante di poter seguire ciascun allievo anche singolarmente.
La nuova modalità ONLINE permetterà all’ allievo la frequentazione senza spostarsi da casa e in tutta sicurezza.
Il progetto è anche un valido percorso di approfondimento teorico-pratico che avvia in modo corretto al possibile inserimento nei corsi di Formazione Superiore Insegnanti di Yoga ISFIY che si tengono a Roma ogni 3 anni.
Sette stage in sette mesi e un ottavo incontro per l’ “Unione dei Sette” con Attestato finale di partecipazione.
Un incontro al mese per trattare nella teoria e con la pratica i sette argomenti base dello Yoga classico o Hatha Yoga.
Ogni stage sarà dedicato ad un unico argomento e avrà la durata di 2 ore e 30 con un break di 15 minuti.
Gli argomenti che saranno trattati sono i seguenti:
Asana; Pranayama; Alimentazione; Psicologia; Yoga Mentale; Meditazione ; Mantra ; Unione dei Sette
Il corso sarà tenuto ONLINE da Porzia Maria Favale Rappresentante Regionale della Federazione Italiana Yoga e facente parte del corpo insegnanti ISFIY ( Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga)
Compilare il modulo di seguito per ricevere il programma dettagliato del corso .
Il gruppo della domenica è in attesa perchè ancora non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Il Corso ” Il Ciclo dei Sette” livello base partirà
mercoledì 11 novembre 2020 dalle ore 19:00 alle ore 21:30
Calendario degli appuntamenti:
mercoledi 11 novembre 2020 asana
mercoledi 2 dicembre 2020 pranayama
mercoledi 13 gennaio 2021 alimentazione
mercoledi 3 febbraio 2021 yoga mentale
mercoledi 24 febbraio 2021 psicologia
mercoledi 17 marzo 2021 meditazione
mercoledi 7 aprile 2021 mantra
mercoledi 5 maggio 2021 unione dei sette
Si riaprono le Quattro Stagioni dello Yoga
Dopo aver dovuto rinunciare ai due appuntamenti primaverili di Yoga alle Terme finalmente ricominciamo con il nostro amatissimo percorso circolare:
“ I W.E. delle Quattro Stagioni”
Il ciclo ricomincia dall’ appuntamento estivo con il solstizio d’ estate:
” Estate di Yoga & Benessere” che si terrà il 27 e 28 giugno prossimo venturo.
Riapriremo i nostri appuntamenti con lo Yoga in una location nuova: il Relais Villa D’ Assio ****
a circa un ‘ ora da Roma verso Rieti. Una totale immersione in una natura incontaminata , con a disposizione degli ampi spazi che garantiranno il migliore distanziamento.
Ricominceremo a respirare aria pulita e rimetteremo il nostro organismo nelle condizioni migliori prima dell’ estate.
A presto
Per info più dettagliate compila il modulo:
Dalle tenebre alla luce
Di Alessandra Dechigi:
Non è facile essere paziente.
La dose necessaria di distacco che mi permette di mantenere la calma e il sorriso di fronte agli imprevisti si era quasi esaurita già da un po’ ma finalmente il portone di Via XX Settembre 5 si è cominciato ad aprire lento e scricchiolante…come sempre.
Sono anni che insieme agli insegnanti FIY si organizzano lezioni di yoga “speciali” per condividere e celebrare momenti altrettanto speciali e ogni volta è una sorpresa.
Ogni volta sono messa alla prova rispetto alla mia pratica personale, all’illusione di aver capito, digerito, superato gli ostacoli che la mente mi mette davanti.
Così mi ritrovo a “vedere” le cose come se fosse sempre la prima volta e dopo l’iniziale smarrimento, il senso dell’essere nel presente si schiude e tutto diventa più luminoso.
“Aspettando il solstizio d’inverno” è il titolo dell’evento organizzato sabato 14 dicembre presso i locali dell’Ambasciata dell’India a Roma dalla rappresentante regionale FIY Porzia Maria Favale che negli anni mantiene un’ampia rete di condivisione e collaborazione fra tutti noi con sincera positività.
Sabina Campione e Ilenia Di Giovanni hanno condotto una bellissima pratica dal titolo “Dalle tenebre alla luce”.
Alessia Velletrani ha assistito i partecipanti in sala durante la pratica con generosità e professionalità.
Lia Carovillano, Sabrina Celi, Maura Grava, Lucia Morotti e Emanuela Paone sono state i punti di riferimento nell’ accogliere tutti nel migliore dei modi per rendere la giornata, se possibile, ancora più speciale.
Poi ci sono i partecipanti che non vengono nominati singolarmente ma sono il vero cuore di ogni evento. Senza la partecipazione, la condivisione, l’impegno, insomma in una parola: il tapas, non si arriva a nulla e anche sabato 14 dicembre ne abbiamo tutti avuto la riprova.
Celebrare il solstizio d’inverno attraverso una preparazione “yogica” dà qualità e spessore al tempo che s
corre distrattamente.
E’ dall’antichità che l’uomo osserva il moto apparente che il sole descrive nel cielo per regolare la sua vita venatoria e agricola.
Durante il solstizio, “sole stazionario”, il sole appare stabile rispetto all’equatore celeste. E’ il momento in cui nella continua danza della luce e dell’ombra, la momentanea vittoria dell’oscurità cede il passo alla rivincita, alla ri-nascita, ri-uscita del sole dal buio della terra tornando a crescere e sconfiggere l’ombra.
Tante sono le leggende, i miti e le divinità che l’uomo, ad ogni latitudine, ha creato per spiegarsi il fenomeno dell’alternanza.
Il solstizio d’inverno è occasione per guardare dentro se stessi per riconoscere le proprie paure e i propri dubbi.
E’ tempo di affrontare e lasciare andare via tutto ciò che limita e frena la nostra nuova crescita.
E’ tempo di liberarsi dal peso delle insicurezze e dei timori che ingombrano la nostra anima e ci impediscono la ri-nascita.
E’ tempo di far risplendere la nostra luce interiore
Alessandra Dechigi
SOLSTIZIO D’INVERNO
Come è limpida questa notte
cosi vicina al sole,
eppure cosi immensamente bella,
raccolgo il sorriso delle stelle,
questo meraviglioso dono
del solstizio d’inverno.
Chissà se lontano oltre gli spazi
dell’incommensurabile,
Musetta guarda la luna
che gira intorno al cuore,
che si fa stella,
fiore,
sogno
Yoga e Meditazione a Novembre 2019 Si raddoppia il gruppo!
Sabato 09 e Domenica 10 e Sabato 23 e Domenica 24 Novembre 2019
Due Seminari Speciali dedicati alla MEDITAZIONE.
Un seminario dedicato ad uno degli argomenti più discussi di questi ultimi anni da molti illustri rappresentanti della Scienza e della Medicina tradizionale. La meditazione sembra avere un effetto sull’azione dei geni, sulla loro espressione. Un team internazionale di ricercatori che opera nel Dipartimento di medicina predittiva e per la prevenzione dell’Istituto nazionale dei tumori (Int) di via Venezian a Milano, ha analizzato un gruppo di meditatori esperti, sottoponendoli a un prelievo prima e dopo una sessione di meditazione. Dalla ricerca è emerso che si inibiscono i geni dell’infiammazione e che vengono modificati anche i geni che regolano l’acetilazione degli istoni, enzimi che consentono o bloccano la lettura del Dna. E, come l’ambiente e gli stili di vita, influenzano l’epigenoma che avvolge il genoma. Come una capsula-filtro. Come in un computer il software rispetto all’hardware. Protezione sì, ma anche interazione. L’epigenoma è come un interruttore che accende e spegne geni in base alle sollecitazioni del micro e del macro-ambiente. Ecco allora che se il Dna del genoma è il Karma, cibo e pensiero tramite l’epigenoma possono sfidare il Karma……..( fonte : rivista NEUROSCIENZE del Corriere della Sera
Accreditati studi scientifici dimostrano che la pratica regolare dello Yoga ha un effetto protettivo sulla lunghezza dei telomeri e sull’enzima telomerasi, responsabile del mantenimento dei telomeri…. quindi , data la scoperta del premio nobel 2009 la biochimica australiana Elizabeth Blackburn che ha scoperto appunto che l’ accorciamento dei telomeri è responsabile dell’ invecchiamento cellulare , PRATICARE YOGA REGOLARMENTE RALLENTA SENSIBILMENTE L’INVECCHIAMENTO CELLULARE !!!!
Inoltre, alcune FORME MEDITATIVE dello Yoga, sono state utilizzate per AUMENTARE IL FLUSSO SANGUIGNO CEREBRALE in aree della corteccia prefrontale associate all’attenzione e hanno dimostrato di MIGLIORARE LA MEMORIA.
Per tornare allo stage “speciale meditazione” si terrà in un luogo davvero particolare ” L’ Oasi Francescana” . La struttura, ospitata in un ex complesso conventuale, venne costruita sul “greppo” di San Cosimato , una rupe di travertino a strapiombo nel punto in cui il torrente Licenza confluisce nel fiume Aniene. Il luogo si trova a 2 km dalla cittadina di Vicovaro (30 km ad est di Roma).
Il complesso, nato su resti di età romana che a loro volta parrebbero insistere su opere precedenti, occupa una vasta superficie, cinta da muri; Le mura oltre a contenere la struttura, delimitano un parco di circa due ettari nel quale si trovano cipressi secolari, alberi da frutta, ulivi e prati. Una struttura affascinante con una storia che si perde nella notte dei tempi e all’ interno della quale sarà ancora possibile visitare gli antichi Eremi dove i monaci si ritiravano nella preghiera e nella meditazione.
Lo stage sarà tenuto dai due Insegnanti Federali:
Massimo Olivieri ( specializzato nelle tecniche della meditazione)
Il silenzio e la pace del luogo, la particolare energia che si genera nei luoghi dove dove si uniscono due corsi d’ acqua, nonchè la totale immersione nella natura spettacolare dalla quale è completamente circondato, ma anche la lontananza dai frenetici mezzi di comunicazione che strappano le nostre ore riempendole di bisogni e preoccupazione, rappresenteranno un microclima ideale per godere dell’ambiente esterno e per volgere il proprio sguardo verso l’interno del proprio spirito e della propria coscienza.
A disposizione di chi vorrà concedersi una pausa, un ambiente davvero suggestivo ricavato nel sottosuolo del Convento : L’ ” Antica Cisterna” una particolare enoteca ricavata nella antica cisterna romana che serviva da approvvigionamento dell’ acqua, e che ospita oltre 130 etichette sulla carta dei vini.
Il gruppo che era stato programmato per il 23 e 24 novembre si è chiuso in pochissimo tempo e dato che continuano ad arrivare richieste per offrire questa magnifica esperienza a tutti coloro che lo desiderano è stata concordata con l’ “Oasi Francescana” un’ altra data che sarà il 09 e 10 novembre .
Potete richiedere il programma dettagliato dello stage compilando il modulo di seguito o scrivendo a yogaroma@yogaroma.it
tact-form]
- 1
- 2
- …
- 5
- Successivo →