Saraceni Valentina

Quando ho deciso di creare un mio logo e una pagina facebook ho scelto il nome Baka Dhyana, facendo riferimento alla  “posizione della gru paziente”: questa è la denominazione che usa Satyananda nel suo manuale Asana, Pranayama, Mudra, Bandha per quella posizione di equilibrio più conosciuta come “posizione del corvo” (Bakasana).

Nella denominazione usata da Satyananda è presente il concetto di Dhyana: “concentrazione profonda”, “meditazione”, “contemplazione”.  Le posizioni di equilibrio richiedono – ancora più di altri asana – una mente ferma, concentrata, che è insieme un risultato della stabilità e una sua premessa.

Ritrovo in questo il significato profondo dello Yoga, inteso come uno stato che coinvolge, con il fine di equilibrare e integrare, tutti i livelli del nostro essere: fisico, mentale, emozionale, in una condizione di armonia capace di mantenersi anche nel continuo fluire in cui siamo immersi.

Ho iniziato a praticare Yoga a Roma, con Lamberto Contigliozzi, allievo di André van Lysebeth. Tuttora seguo i suoi seminari e nel maggio 2019 ho terminato un corso biennale (2017-19) di approfondimento teorico e pratico dal titolo “Corso integrato Kundalini, Kriya, Raja Yoga”, ottenendo il diploma relativo.

Nel 2019 ho ottenuto il diploma della Federazione Italiana Yoga con conseguente associazione alla Federazione e iscrizione all’Albo insegnanti della Federazione stessa, dopo aver frequentato il triennio di formazione a Roma (2016-2019). Ho discusso una tesi con relatore Eros Selvanizza; materia di esame: Yoga mentale; titolo della tesi Antar mouna, il silenzio interiore.

Ho frequentato e frequento seminari di studio e approfondimento sullo Yoga tradizionale e le sue pratiche e continuo a seguire come punto di riferimento gli insegnamenti di Eros Selvanizza e Antonietta Rozzi partecipando ai loro corsi di aggiornamento.

Asana, pranayama, tecniche di concentrazione, di rilassamento, filosofia, mantra, anatomia: queste sono le discipline alle quali mi sono dedicata in questi anni, con pratiche e letture, avendo sempre come riferimento i testi tradizionali dello Yoga classico e della tradizione dello Hatha Yoga (Yogasutra di Patanjali, Bhaghavad Gita, Hatayoga Pradipika, Gheranda Samitha).

Oltre allo Yoga, pratico trekking, corsa e danza 5Ritmi.

Insegno presso lo Studio di Movimento, Viale Glorioso 18, Roma (Trastevere-Monteverde).

Ho attivato due classi on line

il lunedì alle 19 e il mercoledì alle 18,45.

 

Compila il modulo e  contatta l’ insegnante