W.E. delle Quattro Stagioni

Si riaprono le Quattro Stagioni dello Yoga

Postato il Aggiornato il

Dopo aver dovuto rinunciare ai due appuntamenti  primaverili di Yoga alle Terme finalmente ricominciamo con il nostro amatissimo percorso circolare:

I W.E. delle Quattro Stagioni

Il ciclo ricomincia dall’ appuntamento estivo con il solstizio d’ estate:

Estate di Yoga & Benessereche si terrà il 27 e 28 giugno prossimo venturo.

Riapriremo i nostri appuntamenti con lo Yoga in una location nuova: il Relais Villa D’ Assio ****

a circa un ‘ ora da Roma verso Rieti. Una totale immersione in una natura incontaminata , con a disposizione degli ampi spazi che garantiranno il migliore distanziamento.

Ricominceremo a respirare aria pulita e rimetteremo il nostro organismo nelle condizioni migliori prima dell’ estate.

A presto

 

 

 

Per info più dettagliate compila il modulo:

Il Relais Monastero San Biagio , location di Estate di Yoga e Benessere giugno 2019

Postato il

Il Relais Monastero San Biagio

La storia

Si ritiene che la prima costruzione del Monastero risalga intorno all’anno 1000 sui resti di un altare pagano allo scopo di dare ospitalità a guerrieri, nobili e borghesi appartenenti all’ordine dei Cavalieri Templari.

Nel 1333, l’antico Monastero, raggiunto il suo massimo splendore e riconoscimento, venne battezzato Ecclesie San Blasis, in onore del Santo Biagio, vescovo e medico facente parte dei quattordici santi ausiliatori, ossia, quei santi invocati per la guarigione di mali particolari.

Durante i lavori di ristrutturazione, eseguiti nell’estate del 1997, sono tornati alla luce cunicoli sotterranei,  cripte, incisioni e segni di quanti negli anni lo abitarono, tra questi simboli esoterici, spicca una pietra con incisioni pagane risalente al 900 d.c., e poi ancora, incisioni di un ordine Templare che intorno al 1215 si insediò nel Monastero.

Finestre a ogiva, possenti travature, architravi con richiami pagani, templari e benedettini: sui

muri sono incisi un trigramma di San Bernardino del 1427 e il simbolo Tau dei Templari.
Già allora i pellegrini, nell’intento di raggiungere la Terra Santa, transitavano per la via Flaminia a poca distanza dal Monastero che divenne dunque anche ostello e riferimento obbligato.

I monaci, attraverso le loro segrete sapienze, utilizzando erbe, esercizi, lavoro e preghiera, creavano per i loro ospiti le condizioni perché questo breve ma intenso soggiorno diventasse un momento di purificazione, rigenerazione e orientamento nel loro cammino verso la meta: quindi, anche luogo di guarigione e cura.

Alla fine del templarismo, il Monastero diventò infatti una canonica dove si  accoglievano quei monaci e pellegrini provenienti dal nord Europa e diretti, a piedi per devozione e penitenza, a Roma e successivamente in terra santa.

L’Abbazia compare sia nelle “Rationes decimarum” del sec. XIV che nel “Liber beneficiorum” del 1528 nel quale risulta membro della cattedrale di Nocera.
Nel 1563, si ebbe una riedificazione del Monastero, con l’innalzamento di un piano e l’ampliamento della chiesa, per eleggerlo a diocesi del territorio tra Foligno e Gualdo Tadino.
Nei primi anni del 1900 venne affidato ad un curato che trasformò parte dello stabile in scuola elementare, mantenendo l’altra parte a chiesa per le celebrazioni; nel 1947 l’ultima cerimonia e poi venne abbandonato.

Ed ecco comparire Angelino… un Signore barbuto già in età avanzata, di rientro in Italia dal Lussemburgo, dove una forte silicosi l’aveva debilitato. Tornato per trascorrere i suoi ultimi giorni nella sua casetta in mezzo al bosco, che di lì a breve tempo un forte terremoto rende impraticabile. Angelino così viene costretto alla ricerca di un altro rifugio. Per un periodo di tempo  si protegge in una grotta di fronte a casa, ma a breve eleggerà a sua nuova dimora la chiesa del Monastero, già in avanzato stato di abbandono, ma adeguata ad ospitarlo. Costruitosi un cassone di legno vicino all’altare per dormire durante la notte, trascorre le sue giornate nutrendosi di quanto trova nel territorio.
Quando, casualmente, viene in possesso di alcuni libri, si trattava di antichi erbari, che suscitano in lui un particolare interesse, e così un po’ per necessità, un po’ per curiosità, un po’ per occupare il tempo, Angelino inizia a sperimentare e applicare quanto legge: raccoglie le erbe nel parco, le mette ad essiccare al sole, alcune nell’acqua a macerare, con altre si nutre e… in questo modo prova a curarsi.
Così facendo, in breve tempo, la sua salute inizia a migliorare, fino a guarire completamente la sua malattia. Nessuno si immaginava un simile effetto, ed in questo modo ottiene credibilità e apprezzamento, tant’è che gli abitanti del luogo lo eleggono a dottore alchimista (ancora oggi gli anziani del paese di Lanciano ne parlano)

Aspetto attuale

Caduta per molti anni in stato di abbandono, l’antica canonica è stata recentemente riportata al suo antico splendore grazie ad una sapiente ed amorevole opera di restauro, durata otto anni e attuata nel pieno rispetto della storia del monastero.
Oggi il Relais Monastero di San Biagio, situato vicino a Nocera Umbra, è una dimora affascinante e raffinata, dove è stata mantenuta intatta la sobrietà del luogo, prestando però un’attenta cura ai dettagli e al comfort.

L’antico refettorio è stato trasformato in sala ristorante e un laboratorio per la produzione artigianale di birra, ispirato alla tradizione monastica dei mastri birrai.

Il Centro di Rigenerazione Benessere e la riscoperta degli antichi manoscritti ed erbari dei Monaci  ha creato una continuità con il periodo in cui i Monaci si prendevano cura dei pellegrini che transitavano di la.

 

 

Tutto questo permetterà  agli ospiti che parteciperanno al prossimo W.E. di Estate di Yoga e Benessere che si terrà sabato 01 e domenica 02 giugno 2019  di  fare ,contemaporaneamente alle pratiche Yoga,  anche un  un affascinante viaggio nel tempo……Arrivederci a Giugno!

 

Yoga alle Terme Marine 23 e 24 marzo 2019

Postato il

Yoga alle Terme….Marine!

è questa la novità di quest’ anno per il nostro amatissimo appuntamento annuale di ” Yoga alle Terme” .

 

Un tempo borgo di pescatori, Marina di Grosseto è oggi una delle più rinomate località turistiche e balneari in espansione della costa della Maremma Toscana.

La struttura delle Terme Marine si trova a pochi passi dalla spiaggia,  immersa tra le suggestioni del verde della secolare Pineta del Tombolo e l’azzurro intenso del Mar Tirreno.

Le giornate più lunghe e il clima primaverile della fine di marzo ci permetteranno anche di godere della vicinanza della spiaggia e del bellissimo mare.

La sorgente di acqua calda che alimenta le Terme , si trova tra i pini del parco dell’hotel e possiede qualità terapeutiche

riconosciute dal Ministero della Sanità. L’acqua minerale naturale denominata “Etruria” risulta avere proprietà benefiche per il trattamento delle malattie dermatologiche e vascolopatie.

 

L’Hotel Terme Marine Leopoldo II, a Marina di Grosseto, è un Hotel a 4 stelle  e si presenta come una struttura elegante e raffinata direttamente sul mare. Con la sua caratteristica forma a ferro di cavallo, è circondato da maestosi pini marittimi che, nella parte retrostante, si concentrano creando un’oasi  naturale di eccezionale bellezza che utilizzeremo per alcuni momenti di pratica yoga.

La magnifica SPA dotata di sauna finlandese, biosauna , bagnoturco e docce sensoriali, completano questa bellissima struttura che ospiterà l’ appuntamento di yoga più amato dell’ anno .

Molto semplice da raggiungere , Marina di Grosseto si trova a sole 2 ore scarse da Roma in auto, e collegata molto bene anche con il trasporto ferroviario che prevede partenze da Roma quasi ogni ora.

La navetta dell’ Hotel è a disposizione per prelevare alla stazione di Grosseto chi preferirà viaggiare in treno.

Compila e invia il modulo  per ricevere   il programma dettagliato del W.E del 23 e 24 marzo 2019

Yoga, amore ed energia

Postato il

Yoga, amore ed energia

Fa proprio bene al corpo e all’anima! Praticare yoga in un convento, meditare sulla gentilezza amorevole ed entrare in contatto con la propria energia che in inverno sembra svanire ma di fatto cambia solo “posizione”. Ebbene si, siamo proprio come un albero che si spoglia delle sue foglie, sembra inaridito ma è più vivo che mai. È semplicemente concentrato sulle sue radici e la sua linfa, e con nuovo vigore si prepara ad esprimere con più forza tutta la sua vitalità. Siamo più riflessivi e meno espansivi. Le giornate sono fredde e corte perché il sole è molto più vicino alla terra, di certo meno illuminante ma non per questo meno energetico.

Monastero benedettine di Sant'Anna - Bastia Umbra

Monastero benedettine di Sant’Anna – Bastia Umbra

Il nostro respiro è molto più vicino a Dio di quanto pensiamo e un monastero di monache benedettine è molto più aperto sul mondo e sulle esigenze quotidiane dell’umanità di quanto la nostra idea di clausura possa immaginare.

Ecco solo alcune cose che ho avuto modo di sperimentare, scoprire o meditare in due giorni trascorsi nel cuore dell’Umbria, ad un passo da Assisi. Ancora una volta ho sperimentato quanto sia importante rivolgere attenzione a se stessi, muovere muscoli dimenticati, allungare articolazioni rattrappite da pensieri negativi e limitanti per aprirsi ad una nuova amorevole gentilezza innanzitutto verso la nostra persona, e poi verso coloro che ci sono intorno, nel qui ed ora e soprattutto al ritorno alla quotidianità.

È un esperienza proposta per il solstizio d’inverno che però Porzia, l’insegnante di yoga, ci ha riproposto in questo periodo.

È così che, 2 anni fa e poi di nuovo quest’anno, ci siamo ritrovate, amiche e colleghe, ognuna con il proprio bagaglio di stress: da lavoro, da prepensionamento, da instabilità economica, da famiglie complicate, da ferite dovute ai propri percorsi di vita e di malattia, per alcune anche di tumore, che sebbene superato lascia sempre la sua bella cicatrice. Ci accomuna la certezza dell’importanza di fare un dono a se stessi, ritagliarsi uno spazio, intimo ed esperenziale, riflettere su come siamo cambiate negli anni trascorsi e come vorremmo essere negli anni a venire.

Ancora una volta prendiamo coscienza che è il respiro il grande protagonista assoluto. Abbiamo respirato, ebbene sì, come purtroppo non facciamo di solito. Ci siamo concentrate su quello che è l’atto essenziale della vita e che, nella sua apparente fievolezza, è il perno dell’energia vitale. E’ il primo atto alla nascita e da quel momento è l’impulso necessBasilica di San Francesco-Assisi ario a muscoli, visceri, cuore e mente per pulsare, drenare, connettere in un costante lavoro che rinnova ogni nostra singola cellula fino a quell che sarà l’ultimo respiro..

La location, un monastero del ‘600 con una energica Abbadessa di 39 anni, ed in aggiunta gli affreschi di Cimabue e Giotto, illustrati da un francescano siciliano in una breve visita alla basilica del santo patrono d’Italia, mi hanno aperto ulteriormente cuore e mente. Il tutto ha toccato corde profonde, di corpo e anima, su cui il mio inconscio continua a riflettere ed operare.

Elle Esse

Yoga ed Energia 20 e 21 Gennaio 2018

Postato il Aggiornato il

Abbiamo accolto le richieste di chi non era riuscito ad entrare nel w.e. di Yoga ed Energia del 02 e 03 dicembre 2017 e replicato lo stage, sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018

Yoga ed Energia

Sabato 20 e Domenica 21 gennaio 2018, ci ricaricheremo di energie positive e benefiche per il corpo e la mente, per affrontare nel modo migliore il nuovo anno!

L’ appuntamento  è in uno dei  luoghi più amati da noi tutti , saremo infatti ospitati presso il Monastero Sant’ Anna a Bastia Umbra ( Assisi)  .  Un luogo particolarmente affascinante, dedicato da secoli alla meditazione e alla preghiera , all’ interno del quale si lavora circondati da Energie particolarmente profonde e percepibili. Leggi il seguito di questo post »

Yoga ed Energia 02 e 03 Dicembre 2017

Postato il Aggiornato il

Il W.E. di Yoga al lago è stato completato e chiuso.  Accogliamo come sempre le richieste di chi non ha fatto in tempo a prenotarsi aprendo in anticipo la possibilità di prenotazione del prossimo appuntamento delle Quattro Stagioni

Yoga ed Energia

E di nuovo insieme  per il solstizio d’ inverno !

Sabato 02 e Domenica 03 dicembre 2017, ci ricaricheremo di energie positive e benefiche per il corpo e la mente, per affrontare nel modo migliore il nuovo anno!

Quest’ anno vi diamo appuntamento  in uno dei  luoghi più amati da noi tutti , saremo infatti ospitati presso il Monastero Sant’ Anna a Bastia Umbra ( Assisi)  .   Leggi il seguito di questo post »

28 e 29 ottobre 2017: Yoga al Lago

Postato il Aggiornato il

A Sabaudia c’è un bellissimo lago salmastro separato dal mar Tirreno da una lunga striscia di dune di sabbia fine e circondato da bosco fitto e macchia mediterranea.

E’ il il Lago di Paola, anche conosciuto come lago di Sabaudia, è solo il primo (ed il più grande) di una serie di quattro laghi costieri nel Parco Nazionale del Circeo, tutti salmastri e tutti a ridosso del mare che costituiscono una zona naturalistica di interesse internazionale. Leggi il seguito di questo post »

Rigenerazione del Benessere: Estate di Yoga 17 e 18 Giugno 2017

Postato il Aggiornato il

altoSabato 17 e domenica 18 giugno 2017 si terrà ESTATE di YOGA il W.E. delle  Quattro Stagioni  legapiscinayoga-allapertoto al Solstizio d’ Estate. Lo stage si terrà nel magnifico

“Relais Monastero di San Biagio****

Ospitato all’interno di un antico monastero nel suggestivo  Parco del Monte Subasio. Leggi il seguito di questo post »

Yoga alle Terme W.E. del 18 e 19 marzo e 01 e 02 Aprile 2017

Postato il Aggiornato il

Risveglio alle Terme”

W.E. di Yoga con Porzia Maria Favale e Giuseppe Miccoli 

Le vestigia delle terme romane si estendono per undici chilometri lungo l’antica via Cassia, alla periferia di Viterbo, assumendo particolare rilevanza in prossimità delle tre principali aree termali: Aquae Passeris, Paliano e, la più importante, Bullicame.

LA SORGENTE DEL BULLICAME

menerva-1

Il Bullicame (anticamente Bulicame) è una

sorgente di acqua sulfurea calda (circa 58 C), sita appena fuori Viterbo, ad ovest del centro storico cittadino, ed è la più nota delle tante sorgenti termali ed ipotermali alimentate dal grande bacino idrotermale di Viterbo, insieme alle altre sorgenti, Carletti, San Sisto; Bagnaccio, Zitelle, Piazza d’Armi, e tante altre. Leggi il seguito di questo post »