Mese: dicembre 2020
03 febbraio 2021 iniziano i Laboratori di Meditazione
I Laboratori di Meditazione ( livello base ) inizieranno ONLINE
mercoledì 03 febbraio 2021, dalle ore 19:00 alle ore 21:30.
Quattro Stages dedicati alla meditazione della durata di 2 ore e 30 ciascuno con un break di 15 minuti .
Ogni stage affronterà il tema specifico con la teoria e con la pratica.
I Laboratori saranno tenuti ONLINE in diretta dall’ Insegnante federale:
Porzia Maria Favale ( Rappresentante della FIY per Roma e Lazio)
Yoga Mentale mercoledi 3 febbraio 2021 ( 19:00 – 21:30)
Psicologia mercoledi 24 febbraio 2021 ( 19:00 – 21:30)
Meditazione mercoledi 17 marzo 2021 ( 19:00 – 21:30)
Mantra mercoledi 7 aprile 2021 ( 19:00 – 21:30)

I 4 Laboratori di Meditazione sono inseriti all’ interno di un percorso più ampio iniziato a Novembre 2020 che è il ” Ciclo dei Sette” formato da 8 incontri . ( 7+1) .
Chi decide di frequentare il 4 Laboratori, avrà la possibilità di completare il percorso il prossimo anno e arrivare all’ attestato con una integrazione degli incontri mancanti.
Potete richiedere il programma dettagliato dei Laboratori di Meditazione compilando il modulo di seguito:
Quattro laboratori dedicati per prepararsi ad affrontare adeguatamente uno dei più discussi argomenti di questi ultimi anni da molti illustri rappresentanti della Scienza e della Medicina tradizionale. La meditazione sembra avere un effetto sull’azione dei geni, sulla loro espressione. Un team internazionale di ricercatori che opera nel Dipartimento di medicina predittiva e per la prevenzione dell’Istituto nazionale dei tumori (Int) di via Venezian a Milano, ha analizzato un gruppo di meditatori esperti, sottoponendoli a un prelievo prima e dopo una sessione di meditazione. Dalla ricerca è emerso che si inibiscono i geni dell’infiammazione e che vengono modificati anche i geni che regolano l’acetilazione degli istoni, enzimi che consentono o bloccano la lettura del Dna. E, come l’ambiente e gli stili di vita, influenzano l’epigenoma che avvolge il genoma come una capsula-filtro. Come in un computer il software rispetto all’hardware. Protezione sì, ma anche interazione. L’epigenoma è come un interruttore che accende e spegne geni in base alle sollecitazioni del micro e del macro-ambiente. Ecco allora che se il Dna del genoma è il Karma, cibo e pensiero tramite l’epigenoma possono sfidare il Karma……..( fonte : rivista NEUROSCIENZE del Corriere della Sera )