Mese: novembre 2017
Sessioni di Yoga al Cop23 a Bonn
Le sessioni giornaliere di yoga sono state l’hit inaspettato ai recenti colloqui sul clima del Cop23 a Bonn ( Ventitreesima conferenza dell’ ONU sui cambiamenti climatici per supportare gli accordi di Parigi) . La richiesta dei delegati era così alta che gli organizzatori (la delegazione indiana) hanno esaurito le stuoie.
Lo yoga è una via accessibile alla consapevolezza e potrebbe essere uno strumento fondamentale per chi è esposto all’emergenza ambientale.
L’American Psychological Association (APA), è solo una delle organizzazioni che mettono in guardia sul pesante bilancio psicologico del cambiamento climatico. Tra le persone considerate vulnerabili ai cosiddetti traumi climatici e allo stress vi sono quelli che lavorano direttamente con i dati e le politiche sui cambiamenti climatici. Leggi il seguito di questo post »
Il Viaggio
Il giorno della consegna del mio diploma mi sentivo euforica. Percepivo forte quel pezzo di carta come un mezzo per spiccare il volo, una porta oltre la quale iniziava il viaggio. Già.
Qualcuno ha evocato questa parola anche durante la consegna dei diplomi a conclusione dell’ISFIY di Roma lo scorso fine settimana. Viaggio… appunto.
Si parte da un punto e ci si allontana, si viaggia e si arriva altrove. Il viaggio può essere più o meno lungo ma presuppone una meta, un punto di arrivo.
Io da quel giorno sono ancora in viaggio…anzi in pellegrinaggio. Leggi il seguito di questo post »
Perchè fare Yoga
L’ interessante punto di vista un’ Allieva dell’ Insegnante Massimo Olivieri
di Antonella Nieri
Molti si avvicinano allo yoga nei momenti di difficoltà, spinti dall’esigenza di portare equilibrio in un periodo di caos, di instabilità, di stress ….
Chi è mosso da questa esigenza, solitamente, appena la situazione migliora, per qualsiasi motivo, si sente sollevato e non sente più la necessità di continuare a praticare …. Ma di norma, la situazione è migliorata solo in apparenza, perché non è cambiato il sentire interno, ma solo l’esterno. Leggi il seguito di questo post »