Mese: ottobre 2016
15 azioni per una vera rivoluzione
L’ attuale Dalai Lama, Tenzin Gyatso, ha avuto una vita molto difficile . Ha vissuto infatti sulla sua pelle gli inizi dell’occupazione cinese del territorio tibetano (1959), dovendo scappare in India, dove vive tutt’ora. Questo tuttavia non gli ha impedito di continuare ad essere la guida spirituale e il punto di riferimento per il suo popolo.
La sua attività come guida spirituale, infatti non si è mai arrestata, la sua perseveranza e la sua saggezza gli hanno fatto guadagnare la stima di tutto il mondo oltre che il Premio Nobel per la pace nel 1989 per la resistenza non violenta contro la Cina.
Cosa ha permesso a quest’ uomo di affrontare con il sorriso tutte le sfide alle quali la vita lo ha sottoposto?
Ecco 15 lezioni che potrebbero davvero rivoluzionare il mondo: Leggi il seguito di questo post »
Donna e Benessere Mentale -Cronache dall’ OPEN DAY del 10 ottobre 2016
Onda l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, con il patrocinio delle Società Italiana di Psichiatria e Neuropsicofarmacologia, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre 2016) ha coinvolto gli ospedali, i dipartimenti territoriali e i centri di salute mentale, di tutta Italia per offrire servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile.
A tale Giornata hanno aderito anche gli IFO.
“L’H-Open Day 2016 sulla salute mentale – spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda – è un’iniziativa già collaudata da anni, in cui oltre 140 ospedali prevalentemente del network Bollini Rosa, mettono a disposizione della popolazione servizi per consentire alle donne
e ai familiari delle pazienti di poter esprimere il loro disagio in un contesto dedicato. Un progetto di sensibilizzazione per accorciare i tempi nella diagnosi e avvicinare alle cure dei disturbi psichici femminili più frequenti, come ad esempio la depressione che costituirà entro il 2030, secondo l’O.M.S. la malattia cr
onica più diffusa. Un’iniziativa accolta favorevolmente dalle donne e dai loro familiari che potranno usufruire di visite psichiatriche, colloqui psicologici, sportelli di ascolto e ricevere materiale informativo”
L’appuntamento agli IFO Regina Elena e San Gallicano si è aperto con una presentazione di Patrizia Pugliese Respo
nsabile della Psicologia IFO e Tonino Cantelmi, Responsabile della Psichiatria IFO, sulle attività degli Istituti mirate al benessere psicologico dei propri pazienti.
Nell’ ambito di questa importante iniziativa , all’ interno della sala congressi del Polo Oncologico di Roma Regina Elena e San Gallicano e’ stato riservato uno spazio alla Federazione Italiana Yoga presente da ormai 6 anni all’ interno del Polo oncologico ,
Francesca Desideri, Floriana Amati e Porzia Maria Favale hanno rappresentato la FIY nell’ ambito di questa manifestazione rimanendo a disposizione per informazioni sui corsi di yoga che vengono tenuti all’ interno dell’ Ospedale e diretti ai pazienti e al personale medico.
Il mio primo contatto con lo Yoga
Di Massimo Olivieri:
Il mio primo contatto con lo yoga è avvenuto nel 1997. A quei tempi era obbligo per gli insegnanti (sono un insegnante di ed. fisica) fare un corso d’aggiornamento ogni anno. E nel ’97, appunto, era previsto fra gli altri un corso sullo yoga come supporto al successo formativo degli alunni. Mosso dalla curiosità per questa disciplina partecipai e mi si aprì un mondo. Io che venivo dall’ISEF dove tutto il lavoro sul corpo era finalizzato alla ricerca del
la prestazione, ero affascinato da questo diverso modo di fare l’esercizio. Movimenti molto lenti fatti con assoluta attenzione alle sensazioni delle varie parti del corpo, oppure posizioni mantenute a lungo cercando di mettere in tensione solo i muscoli necessari e neanche uno in più. E il tutto in perfetta sintonia con il respiro. Un respiro che deve rimanere fluido e dolce, senza affanno, senza interruzioni. Leggi il seguito di questo post »